ESCOZUL
Farmacocinetica dell’Escozul

La farmacocinetica è una branca della farmacologia che studia quantitativamente l’assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione (ADME) dei farmaci.
l laboratorio di radiobiologia del Dipartimento Medicina Nucleare dell’INOR – Istituto Nazionale Oncologia e Radiobiologia – il 25.05.2010 ha sviluppato uno studio che mette in relazione la Farmacinetica e la bio-distribuzione del veleno dello scorpioneRophalurus Junceus
Diversi studi hanno rilevato che il veleno dello scorpione sopra indicato è stato valutato in modelli sperimentali in vitro per determinare gli effetti sulle cellule tumorali. I risultati hanno mostrato una significativa attività anti proliferativa in cellule tumorali di origine epiteliale.
La capacità antitumorale del veleno è stato valutata in pazienti affetti da adenocarcinoma mammario murino. I risultati mostrano che la somministrazione del prodotto in via orale provoca una diminuzione significativa della proliferazione tumorale e rallenta la proliferazione delle metastasi polmonari.
Esistono fino ad oggi un insieme di importanti risultati sperimentali di attività farmacologica variata di modelli pre-clinici che confermano le potenzialità del veleno dello scorpione cubano come sostanza antitumorale, che sommato all’ assenza della tossicità, ne determina un modello di tossicologia stabilizzata, il che dimostra che la tossina dell’estratto naturale (escozul) risulta efficace i pazienti con cancro!
Obiettivi generali per comportamento cinetico e bio-distribuzione di escozul. Specifiche:
Determinate il comportamento delle principali variabili farmaco cinetiche dell’escozul somministrato in animali sani ed in via endovenosa in animali sani! Determinate il comportamento e le principali variabili farmacinetica e via distribuzione in esco sul somministrato in via endovenosa ad animali con tumori Scorpioni della specie R-j utilizzato per gli sperimenti si trovano. Allo scorpionario appartenente al laboratorio farmaco-biologico Labiofam. Sono utilizzati scorpioni adulti che si mantengono in temperatura ambiente con alimentazione che consiste in insetti vari. Il veleno è stato ottenuto con stimolazione elettrica e diluito con acqua distillata e centrifugato a 15000 rpm in 20 minuti .
il veleno dello scorpione Rhopalurus Junceus ha una grande affinità per i tessuti del polmone, per via endovenosa, segnalandolo come organo bersaglio.
La principale via di escrezione del veleno di scorpione Rhopalurus Junceus è la via renale.
Gli studi sono stati condotti presso il laboratorio di radiobiologia del dipartimento medicina nucleare dell’INOR – Istituto Nazionale Oncologia e Radiobiologia –il 25.05.2010.
I contenuti integrali delle ricerche sono stati concessi in esclusiva all’Associazione AMON dagli Istituti di Ricerca Cubani. Ne è pertanto vietata la divulgazione.
Il Presidente del Comitato Scientifico, Dr. G.B. Speranza, potrà fornire ogni utile delucidazione scientifica.